12/07/2017
I capolavori della fotografia per le aperture serali del Musinf di Senigallia
Si partira' da un autoritratto di Franco Fontana ![]()
Fontana si e' avvicinato alla fotografia negli anni Sessanta frequentando i circoli amatoriali modenesi. Nel 1963 espone alla Biennale del
Colore di Vienna e nel 1968 ha tenuto la prima personale a Modena. E' iniziata cosi' una lunga carriera, caratterizzata da molti successi
espositivi e pubblicazioni, poi celebrata nel 2006 con una laurea honoris causa conferita dalla Facolta' di Architettura del Politecnico di
Torino. Fin dagli inizi, Fontana si e' dedicato al paesaggio, esaltandone cromatismi e strutture geometriche. Il suo lavoro e' stato spesso
associato alla pittura, dalla color field painting all'astrattismo, dal realismo americano al pop. Nelle aperture estive serali di luglio e agosto 2017, seguiranno le presentazioni al cavalletto di fotografie vintage, tra cui quelle di Ara Guler, Leo Matiz (ritratto di Frida Khalo), Nino Migliori, Piergiorgio Branzi, Mario, Maria Mulas, Ferruccio Ferroni, Lorenzo Cicconi Massi, Katiuscia Biondi Giacomelli. Tutte donate dagli autori alle raccolte del Musinf di Senigallia. A cura della Biblioteca arti visive del Musinf, coordinata da Stefano Schiavoni, saranno anche esposte una rara prima edizione del libro di Enzo Cucchi "Testa e' estensione della mente" con le foto di Enzo Cucchi, e foto di Giorgio Pegoli, Enzo Carli, Sofio Valenti (ritratto di Mario Giacomelli), Walter Ferro (ritratto di Pasolini). |