16/05/2018
Le fotografe di Io Fotoreporter/Donna festeggiano Senigallia Città della Fotografia
![]() I fotografi senigalliesi a partire da quelli del Gruppo fotografico Misa (con protagonisti Giuseppe Cavalli, Ferruccio Ferroni, Mario Giacomelli, Riccardo Gambelli, Piergiorgio Branzi, Alfredo Camisa fino ad Aristide Salvalai, Giorgio Pegoli e Lorenzo Cicconi Massi e tutti i fotografi che oggi gravitano attorno al Musinf sono alla base del prestigioso riconoscimento di Senigallia città della fotografia. La città è stata scelta dalla Regione Marche anche in considerazione del rilievo assunto dalla fotografia attraverso il lavoro culturale del "Museo d'arte moderna, dell'informazione e della fotografia" che esercita un ruolo centrale nella conservazione e valorizzazione del patrimonio fotografico marchigiano, promuovendo costantemente la conoscenza e divulgazione dell'alto livello artistico che le Marche hanno nel panorama nazionale e internazionale. Oltre al prestigioso riconoscimento la Regione ha attribuito a Senigallia, per le pregresse esperienze internazionali, funzioni di coordinamento nella valorizzazione della fotografia a sostegno di varie attività formative anche nelle scuole, gemellaggi con altre associazioni fotografiche europee, festival della fotografia ed eventi culturali d'importanza internazionale, catalogazioni e conservazioni, restauro, ricerche storiche e documentarie sull'immagine fotografica relativa alle Marche e di fotografi marchigiani, fino alla realizzazione di prodotti multimediali e interattivi per la promozione, anche sul web secondo un programma di interventi da stilare nel settore entro sei mesi dall'approvazione della legge. Il Sindaco Mangialardi sul tema ha già programmato di incontrare a Senigallia Lorenza Bravetta, consigliere per la fotografia del Mibact e Hebel, cui si devono tanti successi degli incontri di fotografia di Arles. |