9/09/2017
Il 20 settembre al museo di Roma in Trastevere il prof. Bugatti e Lorenza Bravetta per la presentazione del nuovo libro di Giorgio Bonomi sull'autoscatto nella fotografia contemporanea
![]() Il secondo volume de Il corpo solitario, edito da Rubettino, e' il seguito di quello uscito nel 2011, e segna, al momento, la conclusione della ricerca piu' che decennale dell'autore su questa tematica. Qui si esaminano circa 1000 artisti, tutti, a parte una decina, non compresi nel precedente testo, cosi' i due volumi risultano come la rassegna piu' completa ed esaustiva sull'autoritratto fotografico, con artisti di tutto il mondo degli anni che vanno dai Settanta ai nostri giorni, da quelli piu' famosi ed affermati ai piu' giovani ed esordienti. Trattandosi di un libro d'arte, non viene preso in considerazione l'odierno fenomeno del selfie che attiene alla sociologia e non all'estetica. L'autoritratto come poetica, oltre che come tecnica, Bonomi esamina gli artisti che usano la fotografia avendo come oggetto il proprio io, il proprio corpo. Attraverso la ricerca della propria identita', con il travestimento, con la narrazione, la sperimentazione, la denuncia, gli artisti pongono problemi profondi che sono psicologici ed estetici, sociali e politici, cosi' "il corpo solitario" si impone nella societa' massificata come testimonianza di malessere ma anche come possibilita' di evasione e di salvezza. Parlando degli impegni in corso il prof. Bugatti ha ricordato che il Musinf, come partner dell'Istituto Italiano di cultura di Bruxelles, sta collaborando alla programmazione della mostra dell'opera di Eva Frapiccini, dedicata alla mafia, nell'ambito del Contest vinto dalla Frapiccini. Questa opera sara' presentata a Palermo, Bruxelles e Senigallia, dove l'opera restera' dopo il tour espositivo. |