03/09/2015
Mostre di scultura e location piacciono molto al pubblico: in luglio e agosto oltre ventimila visitatori alla Rocca Roveresca
![]() Giorgio Pegoli ha preso spunto dal consuntivo numerico, davvero notevole della mostra alla Rocca Roveresca della scultrice Mirella Saluzzo, che ha registrato in luglio ed agosto oltre ventimila visitatori paganti. "Il dato" ha aggiunto Giorgio Pegoli "delle affluenze e' stato da me oggettivamente rilevato informandomi sul numero dei biglietti d'ingresso alla Rocca, staccati nel periodo della mostra. Anche il bel catalogo della mostra ha sollevato interesse e ha avuto buon successo il workshop di fotografia, tutto dedicato alle impressioni sulle forme plastiche e sulle armonie compositive proposte dalle sculture di Mirella Saluzzo". Il 28, 29 e 30 giugno e' stato organizzato un workshop fotografico in cui la tridimensionalita' plastica della scultura e' divenuta il tema di riferimento dell'arte fotografica. Questo interessante progetto di "crossboarding" e' stato il risultato di una proposta elaborata dall'autrice delle sculture e dal prof. Carlo Emanuele Bugatti, poi realizzato grazie alla collaborazione del Museo d'arte moderna e della fotografia, del Comune di Senigallia, e della Gabbiano editoria e comunicazione di Ancona. Riferendosi alle esperienze gia' svolte alla Biennale di Venezia e presso grandi istituzioni museali internazionali i fotografi chiamati a cimentarsi in questo lavoro sono stati Stefano Bascone, Roberto Grassi, Patrizia Lo Conte, Alfonso Napolitano, Anna Mencaroni, Stefania Ronchini, Marco Mandolini. Alcuni scatti realizzati durante questa 3 giorni sono poi stati pubblicati in appendice al catalogo della mostra di Mirella Saluzzo, presentato alla stampa e al pubblico a fine luglio.
La scultrice Mirella Saluzzo, il gallerista americano Eneas Capalbo, lo scultore Tristano Di Robilant, |