Scuola Italiana. Successo a Palazzo del Duca per l'incontro con Raffaele Ciambrone
![]() Vedono, ascoltano e capiscono che la strada per dare un'identita' alla scuola italiana e' stata lunga, tortuosa, per niente facile. Il progetto della mostra, elaborata dal dr. Ciambrone nella sede ministeriale di Viale Trastevere a Roma ripercorre vicende della scuola italiana, dal 1870 ad oggi, ha avuto come titolo "Dal libro cuore alla lavagna digitale". La formula scelta dal dr. Ciambrone, con immagini e documenti ha fatto molto parlare per la proposta della fotografia come documento storico indispensabile. Per questo il fotoreporter Giorgio Pegoli ha spiegato che il "Premio Senigallia-Io fotoreporter", ha voluto assegnare al dr. Cimbrone uno dei riconoscimenti annuali. "Quella di Ciambrone" ha sottolineato Pegoli "e' una modalita' di leggere la storia che trova nella fotografia una modalita' di rivivere le varie tappe ed e' anche un segnale chiaro di quello che puo' essere l'uso dell'obiettivo fotografico per raccontare e per raccontarsi. Un'attivita' di grande attualita' in un momento in cui i giovani, con le strumentazioni fotografiche dei loro telefonini possono sentirsi autentici reporter della loro vita scolastica". Salutato dall'assessore alla cultura, Stefano Schiavoni e dal prof. Carlo Emanuele Bugatti, direttore del Museo comunale, Raffaele Ciambrone ha lungamente colloquiato con gli allievi delle scuole medie Fagnani, Marchetti e Mercantini, e i docenti Angela Baione e Firmina Bachiocchi. Li ha anche invitati a Roma a visitare la mostra nella sede del Ministero, che ha detto di sentire davvero come "la casa della scuola". Poi con l'assessore Schiavoni e la preside Rita Bigelli ha visitato il Museo della Scuola, alla Pascoli di Senigallia, vicino a Piazza del Duca. L'iniziativa, frutto di un progetto storico-didattico triennale di alcuni insegnanti, ha incontrato l'interesse dell'Assessorato Cultura e Istruzione del Comune di Senigallia. Nella raccolta sono esposti materiale fotografico e reperti d'epoca, frutto di donazioni di tanti ex scolari e insegnanti che per anni lo hanno conservato in angoli remoti delle proprie case. E' diviso in quattro ambienti, due dei quali ricostruiscono l'aula scolastica e l'ufficio del direttore.
Di recente e' stata aperta anche una sala archivio video che proietta i cartoni animati realizzati dal maestro Marco Moschini con i suoi alunni, nei primi anni '70. A fianco sono esposti giocattoli di legno e latta, bambole e costruzioni. Sempre nello stesso spazio sono esposti strumenti tecnologici: vecchi proiettori video e diapositive, macchine fotografiche, giradischi portatili, registratori a cassetta, un computer ingiallito e una bacheca con foto di scolaresche. Il dr. Ciambrone e la dirigente scolastica hanno chiesto all'assessore Schiavoni ed al direttore del Musinf, prof. Bugatti, una collaborazione per predisporre una slide dei materiali scolastici esposti alla Pascoli per inserzione sul sito ufficiale del Miur nell'ambito del programma nazionale di valorizzazione delle raccolte storiche predisposte dalle scuole italiane. Una meritata valorizzazione che rientra nei progetti ministeriali gia' avviati proprio nell'ambito della mostra storica "Dal libro Cuore alla lavagna digitale". 8 aprile 2014
|